SUNSET CHAPEL, ACAPULCO
Appena la scorgi, in lontananza, non ti è chiaro in quale materiale sia realizzata. Una scultura da percorrere, lì fra gli alberi: c’è senza ingombrare troppo, di legno, forse? Si tratta invece di cemento armato, declinato sulla leggerezza. E’ una cappella di medie dimensioni concepita in nome dell’irraggiamento solare, delle ombre portate che vestono lo spazio interno. Un volume in cui la base, chiusa e compatta, è chiaramente appoggio, funzione ancor più definita quando si distacca dalla roccia naturale, della quale vuole essere prolungamento, per proiettarsi nel vuoto ricordando anche la prua di una nave in secca, con il mare lì vicino, mentre la sommità si espande verso l’alto, caratterizzata dal fitto pettine delle aperture: la complicità antica e irrinunciabile fra luce e materia costruisce con sapienza, ancora una volta, lo spazio. Siamo ad Acapulco, alla Sunset Chapel, realizzata su progetto di BNKR Arquitectura: l’accesso dal buio della base, legata alla terra, avviene aper mezzo dell’ascesa all’aula principale, in quota, dove il rapporto con l’intorno si sostanzia nell’affaccio mozzafiato sull’immensità del mare che da lì si domina. Una grande vetrata ripartita in quattro settori generati dalla croce relaziona la sacralità dello spazio interno e l’ambiente naturale circostante che ne diviene parte integrante. La Sunset Chapel è un esempio di come sia possibile creare una grande architettura (forza espressiva, valore plastico, funzionalità) senza fare troppo rumore. Sandra Lasagni
http://www.bunkerarquitectura.com/
Rosenberg , Andrew . “Sunset Chapel / BNKR Arquitectura” 28 Feb 2011. ArchDaily. Accessed 01 Mar 2011. <http://www.archdaily.com/114761>